LA PAPESSA
CORRISPONDENZE:
- Astrologica: la luna indica magnetismo e attrazione.
- Albero della vita: tredicesimo sentiero (dalla corona alla bellezza).
IL VELO E LA TIARA
Il velo rappresenta l’isolamento e l’occultamento dei pensieri di chi lo indossa. La tiara, o tripla corona, indica il dominio sui tre livelli del cosmo: celeste, terrestre e infernale. La Papessa, che indossa la tiara, attributo delle dee Cerere e Cibele prima di lei, è signora della vita e della morte. I fiori, simboli dell’anima, sono quadrifogli, consacrati alla dea egizia Iside.
LA CROCE
Sulla fascia che cinge il petto della Papessa compare la croce di S. Andrea, simbolo dell’unione degli opposti: il secondo Arcano, infatti, costituisce il ponte tra la sfera celeste e quella terrestre. In alcune versioni della carta, la fascia è sostituita da due bande che si incrociano sul petto.
IL LIBRO
Simboleggia l’universo manifesto. Si tratta del Libro della conoscenza, in cui sono svelate le scienze profane e i misteri sacri; per questo motivo, chi lo legge conoscerà il segreto della creazione.
LA TENDA E LE COLONNE
La tenda che appare alle spalle della Papessa rappresenta la separazione tra il divino e il profano. Inoltre, il tessuto di questa tenda assume un significato speciale se si considera la presenza di altre stoffe (del velo e del manto) nella carta: l’atto di tessere è un simbolo del creare, e la Papessa è custode della creazione. Nei Tarocchi marsigliesi, diversamente da quanto succede in altri mazzi di carte, la tenda nasconde due colonne ai lati della Papessa; esse, anche se sono invisibili, non perdono la loro condizione di simboli. Le colonne appartengono a un gruppo di oggetti, come l’albero o la scala, che possono simboleggiare l’ “asse del mondo”. Poiché vengono impiegate per fissare un limite e si pongono accanto alle porte, le colonne marcano la frontiera tra un mondo e l’altro. In questo caso rappresentano le colonne del Tempio di Salomone, ossia il principio attivo e quello passivo della conoscenza.
SIMBOLOGIA FONDAMENTALE
* principio ricettivo; * le leggi dell’Universo; * intuizione
* subconscio; * saggezza; * principio femminile
Questo arcano indica che il consultante si trova in una situazione dalla quale uscirà soltanto con l’intuito; le sue qualità sono l’ispirazione, la saggezza, la discrezione e la memoria. Svela ciò che è nascosto ed è fonte d’energia, speranza e creatività per gli artisti. Indica una personalità carismatica. Può significare l’aiuto di una donna saggia e ispirata. Se il consultante è donna, può personificarla. La carta capovolta indica un ritardo causato da mancanza di iniziativa o di fiducia in se stessi, oppure intenzioni nascoste. Può indicare anche amarezza, ipocrisia, tristezza, rancore, pigrizia, un totale misticismo o imprevedibilità. Se il consultante è uomo, rappresenta una donna che lo rende succube dal punto di vista sentimentale.
SIGNIFICATO GENERALE
La Papessa rappresenta il lato passivo della mente, ossia la saggezza che si nasconde dietro il velo di Maya, l’apparenza illusoria del mondo. Indica, inoltre, la cortina del tempo, che è necessario squarciare prima di accedere alla luce d alla conoscenza. Ma è anche il simbolo del subconscio e dell’intuizione che permette di arrivare alla radice delle cose. Con questo Arcano si entra nel regno del dualismo: la Papessa, infatti, rappresenta il principio femminile e quello lunare dal punto di vista dello spirito, come l’Imperatrice lo rappresenta nel mondo della materia. Se con il Bagatto ci si è immersi nel vortice della creazione dell’Universo, la Papessa ci trascina verso la propria essenza, in modo da svelarcene il mistero attraverso la chiave della conoscenza.
I DIVERSI ASPETTI DELLA PAPESSA
- Aspetto psicologico: la carta della Papessa sovrintende alla sfera dell’intuizione, ossia all’attitudine naturale a cogliere l’essenza delle cose prima ancora che si ricorra al ragionamento. E’ la manifestazione della conoscenza diretta e rappresenta l’azione del subconscio, in cui le limitazioni della ragione e dello spazio-tempo scompaiono. E’ l’”anima” degli alchimisti.
- Aspetto intellettuale: rappresenta il subconscio. E’ l’intuizione che irrompe nella vita quotidiana come illuminazione improvvisa, porta la comprensione della verità e poi scompare tanto rapida quanto lo è stata nell’apparire. Rappresenta la saggezza occulta e l’ispirazione e si manifesta attraverso la memoria.
- Aspetto emotivo: la Papessa rappresenta la totale serenità dal punto di vista sentimentale. La comparsa di questo Arcano indica il fluire calmo delle emozioni e una profonda ricettività che determina la totale empatia con il creato. Rappresenta l’amore puro, l’amicizia intima e i sentimenti disinteressati.
- Aspetto materiale: è la personificazione di un individuo sereno e intuitivo. La Papessa trasforma le attività psichiche non del tutto conscie in desideri, sensazioni e pensieri consapevoli, permettendo di conseguenza il passaggio all’azione. Simboleggia anche la donna saggia, colei che si dimostra capace di trovare una soluzione a ogni tipo di problema.
LE PRINCIPALI COMBINAZIONI TRA GLI ARCANI
Anche se la quantità di possibili combinazioni tra gli Arcani e di fatto infinita, ne esistono alcune che sono tradizionalmente considerate determinanti.
La Papessa con il Papa indica l’esistenza di rapporti di coppia stabili.
La Papessa con il Diavolo denota l’incapacità di sviluppare la propria femminilità.
Un abbraccio a tutti e che la luce sia con voi
(tratto da “l’Arte dei Tarocchi” – Fabbri )