Ciao, oggi parliamo nuovamente di una delle nostre amiche piante: il TIGLIO
- SALUTE: catarro bronchiale, cattiva digestione, disturbi epatici, disturbi pre-mestruali, emorroidi, eritemi solari, febbre, iperacidità di stomaco, irritazione delle mucose della bocca e della gola, irritazioni della pelle, nausea, raffreddore, scottature, tosse.
-BELLEZZA: bagno di vapore per pulizia della pelle, bocca sana, denti bianchi e belli, couperose, impacchi per un viso stanco, latte detergente al tiglio.
- CURIOSITA': i mazzi di fiorellini intensamente profumati posseggono un dolce nettare che attira le api, mentre le foglie ospitano spesso degli afidi che producono "melata" una sostanza appiccicosa che attira le api.
PREPARAZIONI
- CARBONE DI TIGLIO: bruciare del legno di tiglio (vecchio almeno di 4 anni), pestare finemente i resti. Mescolare 1 cucchiaino di carbone in 20 ml di acqua e assumerlo secondo le indicazioni.
- DECOTTO DI CORTECCIA: mettere a bollire, in 1/2 l di acqua, per alcune ore a fiamma bassa, 50 gr. di rami giovani di tiglio spezzettati. Filtrare il liquido e assumere secondo le indicazioni.
- INFUSO: far bollire mezzo litro di acqua e versarlo sopra 10 gr di boccioli di fiori di tiglio essiccati. Filtrare dopo 5-10 minuti, addolcire se si desidera con un poco di miele o zucchero.
- TINTURA: mettere a macerare per 5-7 giorni, 20 gr. di fiori in 100 ml di alcool a 30°.
- TINTURA OLEOSA: mettere a macerare 10 gr. di fiori e foglie in 100 ml di olio; lasciare a macero pe 10 giorni in ambiente caldo.
SALUTE
- Catarro bronchiale, febbre, raffreddore e tosse: assumere, nel corso della giornata, 3 tazze d'infuso caldo, addolcire con un poco di miele, con azione emolliente per le mucose delle vie respiratorie.
- Cattiva digestione, iperacidità di stomaco e nausea: per digerire meglio ed evitare nausee assumere l'infuso di boccioli come té digestivo da bere dopo il pasto serale; in caso di iperacidità assumere il carbone di tiglio dopo ogni pasto principale.
- Disturbi epatici: In questi casi assumere tre volte al giorno dopo i pasti principali una tazza di decotto di corteccia; si consiglia comunque di consultare il medico.
- Disturbi pre-mestruali: per calmare e ridurre tali dolori bere tre volte al giorno l'infuso di boccioli di tiglio almeno cinque giorni prima dell'inizio del ciclo.
- Irritazione delle mucose della bocca e della gola: fare sciacqui e gargarismi, mattino e sera, con l'infuso di boccioli di tiglio.
- Irritazione della pelle, scottature, eritemi solari: applicare delle compresse preparate con l'infuso direttamente sulle zone interessate, in alternativa fare delle lievi frizioni con la tintura oleosa.
- Pressione alta, emicranie, tensione nervosa ed esaurimento nervoso: assumere con regolarità tre tazze d'infuso di boccioli, oppur prendere a cucchiai la tintura; in casi di esaurimento nervoso si consiglia di assumere un infuso misto preparato anche con 35 gr di radici di valeriana, 35 gr. di foglie di menta, 35 gr. di foglie d'arancio e 20 gr. di fiori di camomilla, l'infuso così preparato distende i nervi e predispone l'organismo a un tranquillo riposo notturno.
BELLEZZA
- Bagno di vapore per una pulizia profonda della pelle: indicato soprattutto per pelli untuose e grasse, preparare un'infuso con 30 gr. di fiori di tiglio in 1/2 l di acqua, tenere il viso sopra la pentola ad una distanza di 30 - 40 cm per 10 - 15 min.; per non disperdere il vapore coprire la testa con un asciugamano; infine per tonificare la pelle dopo il bagno fare qualche impacco di acqua fredda e applicare una crema idratante.
- Bocca sana, denti bianchi e belli: pestare e triturare finemente alcune foglie di timo, mescolare la polvere così ottenuta con polvere preparata nella nello stesso modo da foglie di salvia. Utilizzate questa miscela come ottima polvere dentifricia, metterne un poco sui denti, strofinare delicatamente con i polpastrelli e infine risciacquare con acqua.
- Impacchi per un viso stanco, couperose: dopo una notte insonne o dopo una giornata molto faticosa, distendersi sul letto, chiudere gli occhi e premervi sopra i pollici, quasi a farvi male, applicare quindi delle compresse preparate con infuso di tiglio, lasciare agire per 5 - 10 min; in caso di couperose applicare sul viso delle compresse a temperatura ambiente d'infuso di boccioli di fiori di tiglio.
- Latte detergente al tiglio, indicato per pelli secche e sensibili: riscaldare a bagnomaria 1/2 l di latte intero e 2 cucchiai di fiori di tiglio, cuocere per 30 min; non far bollire ed evitare la formazione della pellicola di panna. Lasciare in infusione per 2 ore, quindi filtrare; conservare in frigorifero ed utilizzare entro una settimana. Applicare sul viso con un batuffolo di cotone ed asportare gli eccessi con un fazzoletto di carta.
Un abbraccio a tutti e che la luce sia con voi.
(tratto da "La bottega della natura" - De Agostini)