L’IMPERATORE
CORRISPONDENZA
Astrologica: il toro – Giove quale simbolo di potere.
- Albero della Vita: quindicesimo sentiero (dalla Saggezza alla Bellezza)
LA CORONA E LA BARBA
Alla simbologia di base della corona, come rappresentazione del potere e della dignità regale, si somma in questo caso quella dell’estremità a spirale che cade sulla parte posteriore del collo. La spirale catalizza l’energia originaria dell’individuo, chiamata Kundalini negli antichi testi indiani, aiutandola a risalite la colonna vertebrale fino al Chakra (il centro di energia) più alto, posto al vertice del capo. La spirale indica che l’Imperatore possiede il totale controllo del suo regno, il mondo della materia. In quanto alla barba, presso tutte le culture antiche era considerata espressione di virilità, sapienza e coraggio, una simbologia condivisa anche dai Tarocchi.
LO SCETTRO
Questo simbolo era già comparso nell’arcano III, l’Imperatrice. Qui, però, viene impugnato con forza dalla mano destra, quella della ragione, a indicare che il potere dell’Imperatore è legato alla forza maschile generatrice di vita.
LO SCUDO
Isola e protegge chi lo possiede. L’aquila che vi è effigiata, simbolo dello spirito, costituisce un’altra analogia tra l’Imperatore e l’Imperatrice. L’uccello, però ha la testa e le ali rivolte in direzione opposta rispetto all’aquila raffigurata nello scudo dell’Arcano precedente. Insieme, le due carte rappresentano gli opposti, la coagulazione e la sublimazione dell’alchimia.
IL COLLARE
Chi lo indossa esercita la propria supremazia sul cosmo e sul mondo degli uomini. Rappresenta l’unione tra ciò che è diverso, la predisposizione a portare ordine nel caos. Il collare mette in relazione l’Imperatore con la sua funzione sociale.
LA CINTURA
E’ un simbolo di protezione e controllo. Separando la parte superiore del corpo da quella inferiore, indica il discernimento di chi la indossa e la sua capacità di dominare su tutto ciò che è puramente istintivo. L’Imperatore che poggia la mano sulla cintura dorata compie un gesto che denota intelligenza, oltre che controllo.
SIMBOLOGIA FONDAMENTALE
* principio ordinatore; * stabilità; * autocontrollo;
* fermezza; * potere materiale; *virilità.
Questo Arcano rappresenta la stabilità. Si riferisce a un uomo potente che agisce come paladino, mecenate o paciere, e anche come capo o padre. Implica l’esercizio dell’autorità conquistata attraverso l’esperienza. Le sue qualità sono: virilità, ambizione, vigore, forza di volontà, disciplina e autocontrollo. L’Imperatore simboleggia il potere personale e sociale, così come la legge. La carta capovolta indica instabilità. Rappresenta un padre tirannico e si riferisce agli abusi di potere. Predice il fallimento di un’impresa o la perdita di un incarico. I suoi difetti sono: immaturità, debolezza e mancanza di volontà o di ambizioni. Oppure al contrario, ostinazione, dispotismo e tirannia, a seconda degli Arcani che lo accompagnano.
SIGNIFICATO GENERALE
Con questo Arcano entriamo nel regno dell’ordine e della concretizzazione dell’astratto, in pratica della materia. E’ il mondo maschile, attivo e solare, complementare al mondo femminile e ricettivo dell’Arcano precedente.
L’Imperatrice rappresenta intelligenza e sentimenti, l’Imperatore ci mostra l’ordine e la determinazione necessari a organizzare il mondo. E’ l’energia creativa maschile. E’ colui che feconda la natura, l’architetto che progetta le forme materiali.
La sua azione si manifesta attraverso le strutture, tanto nel regno della natura (struttura dell’atomo, ecc.) quanto nel mondo degli uomini (società, legge, famiglia). In pratica è il Demiurgo, artefice divino, l’essere che, secondo la filosofia platonica, costituisce il mondo e l’uomo a partire dalla materia.
I DIVERSI ASPETTI DELL’IMPERATORE
Aspetto psicologico: con la comparsa di questo Arcano, la nostra psiche sviluppa l’atto della percezione, che coglie le sensazioni ricevute mediante l’immaginazione e le cristallizza nella forma definitiva del mondo circostante. L’Imperatore esorta a ordinarlo secondo la nostra volontà, assumendo il controllo della nostra stessa mente. Rappresenta la formazione della coscienza morale ed è l’archetipo del padre.
- Aspetto intellettuale: questo Arcano si riverisce al dominio della ragione. E’ l’intelligenza pratica e riflessiva, capace di formulare definizioni e stabilire criteri basati su fatti reali, allo scapo di tracciare un piano d’azione che permetta di esercitare il controllo sul mondo (inteso come insieme di persone, cose o circostanze che ruotano intorno a qualcuno o qualcosa). L’Arcano dell’Imperatore esprime autorità ed è dotato di visione dell’insieme.
- Aspetto emotivo: indica il controllo dei sentimenti e la liberazione dalle passioni mediante la volontà. L’Imperatore appare come colui che protegge, una persona generosa e sincera che si assume le proprie responsabilità. Rappresentando, nello stesso tempo, l’amore del padre per i figli.
- Aspetto materiale: l’Imperatore è l’uomo che confida nel proprio potere. E’ uomo energico, pratico e attivo allo stesso tempo. Rappresenta l’autorità che procede dall’esperienza, così come il rispetto per le leggi e le regole. Simboleggia la protezione di una persona potente. Raffigura inoltre la ricchezza e l’ambizione.
PRINCIPALI COMBINAZIONI TRA GLI ARCANI
Anche se la quantità di possibili combinazioni tra gli Arcani è di fatto infinita, ne esistono alcune che sono tradizionalmente considerate determinanti.
In relazioni all’arcano IV esse sono:
- l’Imperatore vicino alla Giustizia rappresenta l’osservanza delle leggi;
- l’Imperatore vicino alla Giustizia capovolta, indica ingiustizia e illegalità.
Un abbraccio a tutti e che la luce sia con voi.
(tratto da “l’Arte dei tarocchi” – Fabbri)